Posizionamento internazionale

La Fondazione Heal Italia è parte integrante dell’ecosistema nazionale delle Life Sciences e contribuisce a rafforzare il ruolo del Sistema Biotech italiano, uno degli hub più competitivi e innovativi nel panorama europeo.

Cosa possiamo fare per voi

Lavoriamo per il posizionamento internazionale della filiera della medicina di precisione

Nello specifico:

  • Realizziamo analisi sugli scenari tecnologici internazionali finalizzati a facilitare l’individuazione di potenzialità di sviluppo tecnologico, a partire da una diagnosi delle capacità/competenze distintive;
  • Costruiamo un sistema relazionale utile alla crescita della filiera nazionale al fine di presentare progettualità congiunte nei temi strategici di comune interesse, portare al mercato e nei sistemi sanitari i prodotti della ricerca ottenuti dai partner di progetto, sviluppare start up e imprese nei temi strategici;
  • Favoriamo l’attrazione di investimenti esteri nel settore Life Science, offrendo assistenza tecnica, logistica e finanziaria a sostegno dei processi di insediamento e consolidamento in Italia, garantendo inoltre l’integrazione presso le facilities HEAL Italia, come il sistema delle biobanche;
  • Accompagniamo imprese ed enti nei percorsi di internazionalizzazione, con particolare attenzione a ricerca, trasferimento tecnologico, scambio di ricercatori e sviluppo imprenditoriale;
  • Promuoviamo l’attrazione di investimenti da parte di Big Corporate e investitori interessati alle tecnologie sviluppate da start-up, identificando HEAL Italia quale hub di riferimento nazionale in cui realizzare PoC internazionali e piattaforma di ingresso per l’espansione sul mercato italiano ed europeo nell’ambito delle Biotecnologie della Salute.

Filiere strategiche suscettibili di sviluppo internazionale

La mappatura di facilities e tecnologie presenti nel partenariato Heal Italia, unitamente all’analisi mercato realizzata in due mercati chiave per la medicina di precisione, quali Stati Uniti e Canada, ci ha permesso di individuare le seguenti filiere strategiche:

  • Genomica e Biotecnologie Molecolari
  • Medicina e Salute Digitale
  • Diagnostica 4.0 ed applicazioni di tecnologie digitali avanzate lungo l’intera catena del valore della diagnostica medica
  • Farmaceutica e Terapie innovative
  • Devices innovativi per la Medicina di Precisione
  • Servizi innovativi per la sanità pubblica e privata

Ogni filiera è collegata a uno o più mercati di riferimento. In questo contesto, Heal Italia è strutturata per affiancare enti e organizzazioni nazionali nel loro percorso di internazionalizzazione, supportandoli nell’accesso a opportunità, collaborazioni e mercati esteri negli ambiti individuati.

Mercati nei quali operiamo

Il piano di internazionalizzazione della Fondazione prevede per il 2025-2026 azioni di internazionalizzazione nei seguenti paesi:

Stati Uniti

In tale paese il mercato della medicina di precisione registra una crescita esponenziale, con una vasta gamma di prodotti e tecnologie disponibili, principalmente nei settori dell’oncologia, della genetica e della diagnostica. Di seguito i principali prodotti e servizi riguardanti la medicina di precisione richiesti nel mercato statunitense:

Targeted therapies, Biomarker-based immunotherapies, Gene therapy-based drugs, Genomic and molecular diagnostic tests, CAR-T cell therapies, Non-invasive DNA screening tests (NIPT), Multi-omics panels for the diagnosis of complex diseases, Orphan drugs for rare diseases, Gene editing technologies (CRISPR), Liquid biopsy tests.

La Fondazione Heal Italia ha partecipato a giugno 2025 alla Bio International Convention 2025 di Boston, evento chiave a livello globale nel settore delle biotecnologie e delle scienze della vita. La partecipazione di Heal Italia, all’interno della delegazione italiana governata dall’Agenzia Ice, ha permesso al team presente di avviare interlocuzioni con oltre 30 enti di prestigio tra Università, Ospedali, Imprese, Fondazioni, Enti Governativi, contribuendo allo sviluppo dei seguenti canali di cooperazione: 

  • Creazione di progetti di ricerca congiunti tra Centri di Ricerca Universitaria ed Ospedali Italiani e statunitensi (ad esempio Columbia, Mayo Clinic, Harvard University);
  • Supporto all’attrazione di investimenti in tecnologie prodotte da start-up e identificazione di Heal Italia quale luogo italiano in cui sviluppare PoC americani ed italiani e dunque piattaforma di atterraggio per la loro espansione sul mercato IT/EU;
  • Identificazione e collegamento a Centri che generano Brevetti e Proprietà Intellettuale (es. NIH) per lo sviluppo di Programmi USA che generano prodotti e start-up in Italia per il tramite della collaborazione con Heal Italia;
  • Progetti Speciali ed iniziative di professori che intendono avviare percorsi di produzione e sviluppo dei loro prodotti della ricerca e generare aziende italiane che beneficiano degli strumenti agevolativi italiani;
  • Esportazione inversa di proprietà intellettuale (IP) e brevetti: valorizzazione e trasferimento di brevetti e studi italiani verso gli Stati Uniti.
  • Big Corporate che comprano innovazione attraverso la creazione di Innovation HUB creati da Heal Italia al fine di accelerare lo sviluppo di tecnologie per il mercato farmaceutico e sanitario e supportano le imprese e le start -up nei percorsi di certificazione dei prodotti generati dalla Ricerca.

Particolare interesse è stato riscontrato sui seguenti temi di ricerca:

biopsia liquida, scienze omiche, modelli predittivi, sviluppo in Italia di kit predittivi per la rilevazione precoce di tumori-testa collo tramite analisi condotte sulla saliva, farmaci innovativi, immunoterapia, organoidi, sistemi e piattaforme di Intelligenza Artificiale e sistemi avanzati di calcolo per la medicina di precisione, programmi di medicina di precisione per servizi sanitari avanzati.

Canada

Grazie a un accordo recentemente siglato con la Camera di Commercio Italiana in Canada, la Fondazione Heal Italia beneficerà di un supporto dedicato per lo sviluppo delle proprie attività internazionali sul mercato canadese. Tale collaborazione prevede anche la partecipazione al Canada-Italy AI Forum, in programma a Montréal l’11 e 12 novembre 2025, che esplorerà come le tecnologie e i sistemi di intelligenza artificiale possano influenzare il settore della medicina di precisione.

Altri Paesi di interesse strategico includono Cina, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Germania, Francia e Giappone, la cui rilevanza è legata alla presenza di importanti investimenti pubblici e privati nel settore della medicina di precisione.

Fiere internazionali

Canada

Canada-Italy AI Forum 2025

RIFERIMENTI E CONTATTI

  • laura.leonardishealitalia@gmail.com
  • international@healitalia.eu

Sede operativa
Via Isidoro la Lumia 19C
90139, Palermo

Sedi di prossima apertura
New York
Milano
Cagliari

AIUTACI A COSTRUIRE LA PROPOSTA INTERNAZIONALE HEAL ITALIA